sapiamo che il nostro lavoro è rischioso? La sanzione per la mancata valutazione di questo rischio è: arresto da 3 a 6 mesi
La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) è stata una novità introdotta dal D.Lgs. 626/94 (ora abrogato).
Con il nuovo D.Lgs. 81/08 la MMC è disciplinata dal Titolo VI e dall'allegato XXIII nel quale si fa riferimento alla norma ISO 11228 come riferimento a norme tecniche. Nella ISO 11228 si stabilisce che: il peso massimo sollevabile in condizioni ottimali (ovvero senza curvare o ruotare la schiena) è di 25 kg per gli uomini e 15 kg per le donne e gli adolescenti maschi, 10 kg per le adolescenti femmine. Il limite precedentemente stabilito dal D.Lgs. 626/94 era di 30 kg per l'uomo, 20 kg per la donna e l'adolescente maschio e 15 kg per l'adolescente femmina.
Il limite di 25 kg era comunque già stabilito dalle norme di buona tecnica ma nel D.Lgs. 626/94 era stato "inspieg-abilmente" elevato a 30 Kg. Ora col D.Lgs. 81/08 siamo rientrati nei limiti europei.
Inoltre il nuovo decreto (art. 1, art. 28 e allegato XXXIII) impone al datore di lavoro di tener conto anche delle differenze di genere (sesso) ed età e pertanto il peso massimo raccomandato sarà calcolato riferendosi alla seguente tabella:
uomini | donne | |||
età | Occasionali | Frequenti | Occasionali | Frequenti |
16 - 18 | 19 | 14 | 12 | 9 |
18 - 20 | 23 | 17 | 14 | 10 |
20 - 35 | 25 | 19 | 15 | 11 |
35 - 50 | 21 | 16 | 13 | 10 |
più di 50 | 16 | 12 | 10 | 7 |
Donne incinta | ||||
Primi 6 mesi di gravidanza | 10 | 5 | ||
a partire dal 7 mese | 0 | 0 | ||
Valori indicativi per il peso massimo (in kg), manutenzione frequente o occasionali |
Inoltre, il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l’addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazione manuale dei carichi [art. 169, comma 2].
La sanzione per la mancata valutazione di questo rischio è: arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da 2˙500 a 6˙400 €.
La sanzione per la mancata formazione e addestramento dei lavoratori è: arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1˙200 a 5˙200 €.
~ ~ ~ ~ ~
Scarica il libretto Ispesl sulla mov. manuale clicca qui.
Nelle ultime pagine troverete la procedura per calcolare il peso limite sollevabile in funzione dello spostamento (dovete però sostituire i valori iniziali di 30 kg (uomini) e 20 (donne) rispettivamente con 25 e 15, anche in funzione dell'età.
Scarica la check list per valutare i movimenti ripetitivi clicca qui.